Manutenzione Trattori
Manutenzione dei trattori, le cose da sapere
La corretta manutenzione del trattore è uno degli strumenti più efficaci per assicurarsi che la propria macchina agricola sia sempre affidabile e perfettamente funzionante, caratteristiche fondamentali per ottenere un buon raccolto e per lavorare in sicurezza. Un’attenta manutenzione del trattore, inoltre, ci garantisce di evitare le spese dovute a guasti della macchina causati da negligenza: una volta che ci saremo occupati di tutte le azioni necessarie ad una corretta manutenzione, infatti, sarà estremamente difficile incorrere in spese straordinarie per le riparazioni. Non solo: anche i consumi si manterranno bassi e la vita del trattore sarà sicuramente più lunga. Ma quali sono le operazioni necessarie per mantenere i nostri trattori in buono stato di salute? Vediamole insieme in questo articolo.
Innanzitutto, occorre specificare che con il termine “manutenzione” si possono intendere diversi tipi di intervento: quella ordinaria, infatti – che è la tipologia di cui ci occuperemo in questo post – è quella di cui ci possiamo occupare noi stessi quotidianamente, mettendo in pratica semplici accorgimenti che, ripetuti con costanza, ci consentiranno di evitare numerosi problemi; la manutenzione generale, invece, è quella da programmare ed effettuare regolarmente presso il concessionario in cui si siamo recati per acquistare il trattore; quella straordinaria, infine, – che è nostra intenzione schivare – è la manutenzione che viene eseguita in caso di guasti alla macchina.
Manutenzione ordinaria, le operazioni quotidiane
La prima cosa da fare, quando si parla di manutenzione dei trattori, è studiare attentamente l’apposito manuale, nel quale sono riportate tutte le istruzioni per conservarli in buono stato per lungo tempo. Su questo libretto sono indicate le scadenze dei tagliandi da effettuare e le tempistiche con cui eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria: la lubrificazione del telaio, del motore e della trasmissione; il cambio dell’olio, la sostituzione del filtro e altre azioni generiche. Il manuale include anche dettagli come tipologia e quantità del fluido per la trasmissione, per il sistema idraulico e per i freni, più il liquido di raffreddamento motore, la pressione degli pneumatici, le coppie di serraggio e altri. Le direttive specifiche per il modello di macchina che abbiamo acquistato sono anch’esse riportate sul manuale, perciò non ci resta che fare fede a quanto indicato.
Gli accorgimenti quotidiani per mantenere il trattore in buono stato sono tanto semplici quanto importanti per farci risparmiare tempo, denaro ed energia: si parla di accortezze come tenere la macchina al riparo dagli agenti atmosferici; tenere d’occhio la strumentazione che segnala temperatura, pressione dell’olio e velocità, assicurandoci che i valori indicati rimangano nell’intervallo ottimale per il nostro modello di trattore; verificare che la mascherina del radiatore non risulti intasata (in caso contrario, andrà pulita secondo le modalità segnalate sul manuale); non sovraccaricare il trattore agganciando attrezzature inadeguate alla sua potenza; mantenerlo sempre pulito, anche perché in questo modo è più facile notare eventuali anomalie o guasti.
È inoltre essenziale compiere periodicamente e regolarmente questi controlli: quello del livello dei fluidi (olio del motore, olio di trasmissione e dei riduttori posteriori, indipendentemente dalla frequenza di utilizzo del trattore); controllo della pressione degli pneumatici e dei filtri del carburante e dell’aria; è necessario monitorare sistematicamente le cinghie, i tubi flessibili e le altre tubazioni; lubrificare i collegamenti dei freni e accertarsi che i freni siano regolati allo stesso modo sia sugli assi anteriori che su quelli posteriori; lubrificare altresì le parti che sono soggette a movimento, lo sterzo, i collegamenti della frizione e i raccordi dei collegamenti di traino (se si tratta di una macchina datata, anche la scatola del cambio); verificare che dadi e bulloni siano ben stretti; controllare la batteria; vuotare il separatore acqua-combustibile per fare in modo che non vi siano perdite di acqua dal rubinetto del filtro che possano accedere al circuito di alimentazione. È ovvio che la frequenza di alcune di queste verifiche sarà legata alle modalità con cui si utilizza la macchina e dalle condizioni ambientali e di lavoro; in ogni caso, meglio essere scrupolosi e controllare una volta in più, che una in meno. Importante da sapere: l’olio è un liquido che deperisce abbastanza velocemente, perciò va cambiato regolarmente anche se il trattore è rimasto inutilizzato a lungo.
Infine, alcune accortezze da tenere in considerazione: è bene aspettare che la macchina si sia scaldata adeguatamente prima di metterla in funzione, soprattutto se è un diesel; non portare il motore appena avviato troppo su di giri; evitare di togliere protezioni e dispositivi di sicurezza; prima di eseguire i suddetti controlli per la manutenzione del trattore, è opportuno spegnerlo e attendere che si sia raffreddato.
Il nostro servizio di manutenzione trattori
Una volta che ci saremo attenuti alle indicazioni riportate sul manuale e che avremo seguito questi suggerimenti, saremo sicuri che la nostra macchina agricola manterrà ottime prestazioni per molto tempo e che non ci darà problemi. È importante ribadire che una costante manutenzione generale, effettuata presso un’officina specializzata e unita a verifiche accurate sullo stato di salute della macchina, ci aiuterà ad eludere ingenti spese di riparazione, oltre al periodo di fermo forzato che rappresenta un notevole inconveniente per chi lavora i campi. Per tutte le operazioni che devono essere eseguite da personale specializzato, presso la nostra concessionaria è disponibile un efficiente servizio di manutenzione dei trattori eseguito con strumenti diagnostici all’avanguardia e con la relativa fornitura dei materiali di consumo e degli accessori (leggi qua: Servizi Post Vendita Trattori); siamo, inoltre, attrezzati ad erogare un servizio di assistenza completa 6 giorni su 7 (Servizi Officina).
Per qualsiasi informazione sulla manutenzione, contattaci allo 0173/34862, oppure scrivi a cassinellitrattori@gmail.com: i nostri tecnici sono a tua disposizione per qualsiasi domanda. Se, invece, ti stai informando per acquistare un trattore, leggi questo articolo: Cose da sapere prima di comprare un trattore.